
Esistono diverse forme e misure del bottone o campanella sarda che variano a seconda della provenienza.
Il disegno di questa campana, pur essendo fedele all'originale, conferisce al gioiello un aspetto sempre molto attuale e di tendenza.
La campanella è costituita da 2 calotte semisferiche di circa 1,8 cm di diametro.
La calotta superiore è traforata a forma di fiore ed in alcuni casi anche incisa, quella inferiore è liscia. Le 2 calotte vengono saldate assieme e la loro unione (con pallino centrale quella superiore) ricorda la forma di una mammella che in passato era simbolo di protezione tant'è che anticamente si usava donare questo monile ai nascituri, contro il malocchio.
Questi monili, usati come campane, attaccati alla manica dell' abito femminile tradizionale, durante il ballo emettevano un suono prodotto dal percuotere delle boull tra di loro a ritmo di danza, questo suono si pensava riuscisse a scacciare gli spiriti maligni. La campana è qui rivisitata e trasformata in anello pur mantenendo il disegno tradizionale.
L' anello è in argento 925 e pesa 7/9 grammi, il gambo è largo 4 mm ed è spesso 1 mm.
La spedizione sarà affidata al corriere approssimativamente in data 07/12/2023 se ordini entro 39 minuti, pagando con carta di credito.